Nell’era dello smart working devi riuscire a sviluppare una leadership a distanza

Sentiamo spesso parlare di Leadership e di quanto ognuno di noi debba essere un buon leader.

 

E come conseguenza da quanto queste due parole vengono abusate, stanno perdendo il loro significato d’origine.

 

Soprattutto in alcuni settori, dove si accosta la parola leader al capo di turno, o comunque ad una figura che ricopre semplicemente un ruolo di autorità all’interno dell’azienda

 

E’ vero che Il leader, considerando le sue abilità potrebbe ricoprire questa carica, ma non è detto che lo ritroviamo nei ruoli apicali.

 

Benvenuto io sono Antonio Palmarini, sono un imprenditore da oltre 10 anni e in questo account parlo di temi legati all’imprenditoria ed al mindset imprenditoriale

 

Chi è un leader?

 

Per leader si indica “colui che guida con l’esempio”.

 

E’ la persona che è disposta a mettersi in prima linea, che dimostra di credere più di ogni altro nel progetto che sta portando avanti e che comunica il desiderio di vincere ASSIEME al proprio team.

 

Il leader guida con visione, competenze e intraprendenza, riuscendo a creare un clima di armonia e di evoluzione all’interno dell’intero team

 

Cosa significa leadership?

 

Come dicevo all’inizio, si è abusato di questa parola a tal punto, che ad oggi potremmo conferirgli diversi significati.

 

A mio parere la leadership è l’arte di motivare se stessi e un gruppo di persone ad agire, con lo scopo di raggiungere un obiettivo comune.

 

Sei un buon leader?

 

Può essere difficile attribuire un valore al tuo livello di leadership, in quanto si tratta di un aspetto qualitativo che non prevede metriche di valutazione quantitative.

 

Allo stesso tempo capisci di essere sulla strada giusta, quando riesci a guidare la tua squadra e la tua azienda in maniera proficua migliorando la qualità del lavoro svolto, la soddisfazione dei membri del team e la crescita delle vendite.

 

Il vero leader ispira gli altri, condivide con loro le proprie idee e trova la forza nella collaborazione.

 

E a differenza di quanto la maggior parte delle persone pensa, la predisposizione all’essere leader non deriva dalla genetica (almeno non completamente).

 

Non basta avere dei buoni geni, oppure fingere o autoconvincersi di essere un leader, perché in realtà alla base ci sono delle competenze a cui devi prestare attenzione.

 

Il leader sa guidare il proprio gruppo, motivando le persone esattamente con i metodi che funzionano per il singolo e riesce a fare questo perché crea un rapporto di qualità con i propri collaboratori.

 

Il leader sa valutare persone e situazioni modulando il proprio comportamento a seconda delle necessità e della persona che si trova di fronte, riuscendo a mettere in risalto le competenze uniche di chi è al suo fianco.

 

3 strumenti pratici di leadership

  1. Apri dei canali di comunicazione con i tuoi collaboratori

Crea un gruppo su Telegram, cerca di scambiare due chiacchiere con loro avanti la macchinetta del caffe, organizza delle giornate di team building.

 

Più conosci le persone che lavorano con te e più riuscirai a essere per loro, il supporto di cui hanno bisogno per crescere e dare sempre il meglio.

  1. Anche se pensi di sapere tutto continua a formarti, nella leadership, come anche nelle altre skill che potrebbero essere utili a te stesso ed al tuo team

Il tuo impegno si percepisce all’esterno e questo sprona i collaboratori a seguirti

 

Vai alla Feltrinelli e compra qualche libro, o acquista un corso di formazione da un vero formatore (evita i falsi guru)

  1. Misura le prestazioni di ogni membro del team

Non per rincorrerlo con la bava alla bocca come un cane rabbioso

 

Ma al contrario, per capire dove puoi fare evolvere quella persona.

 

Ricorda che la crescita personale di ogni tuo collaboratore, si traduce sempre in un vantaggio anche per l’intera azienda.

 

La misurabilità è un punto fondamentale soprattutto per l’era dello Smart Working in cui ci troviamo.

 

Per sviluppare un ottima leadership a distanza devi poter acquisire e saper valutare i dati sulle prestazioni dei tuoi collaboratori

 

Ci sono diversi strumenti che ti permettono di misurare le prestazioni dei tuoi collaboratori.

 

Puoi farlo per esempio con excel o anche mediante l’utilizzo di semplici diagrammi di flusso.

 

Se sei un Networker è vuoi evolvere la tua leadership ti consiglio di misurare i tuoi dati con Network Revolutions

 

Network Revolutions è un acceleratore di business per Networker professionisti.

 

La sua creazione è stata un rivoluzione, perché ha reso finalmente misurabile ogni porzione di una qualsiasi attività di Network Marketing:

 

Dal ritmo della duplicazione, al tempo che ogni collaboratore investe nel progetto…

 

Dalla creazione dei funnel di vendita, alla gestione del team ecc…

 

Network Revolutions rende misurabile ogni processo dell’attività di un Networker, trasformando il business in una vera attività imprenditoriale.

 

Clicca qui per scoprire di più

 

Tra meno di 26 giorni ci sarà il lancio di Network Revolutions.

 

Dopo questa data non ti sarà più possibile accedere.

 

Sbrigati perché restano solo 7 posti disponibili

 

La scelta come sempre è nelle tue mani.

 

Seguimi sui miei canali social per essere sempre aggiornato sulle varie opportunità sul mondo dell’imprenditoria e su come acquisire il tuo mindset imprenditoriale.

 

Noi ci vediamo nel prossimo articolo

 

Ricordati di osare sempre.

 

Un saluto da Antonio

Ecco alcuni Feedback...

Dicono di me

Q